Mese: gennaio 2017
Contatti
CORSO RBT -Tecnico del comportamento certificato
programma_corso_rbt_68_conettiamo_autismo_16-17-1Calendario corso RBT
IL TECNICO DEL COMPORTAMENTO
Il Registered Behavior Techinician™ (RBT™) svolge la mansione del tutor ABA (terapista comportamentale): è un paraprofessionista qualificato e responsabile dell’implementazione dei piani comportamentali, definiti dal supervisore BCBA®, a proposito di acquisizione delle abilità e di riduzione dei comportamenti problematici. La certificazione RBT™ ha valore internazionale e implica garanzie di qualità rispetto alla preparazione in analisi comportamentale.
L’RBT™ non opera in autonomia, ma ha l’obbligo di essere supervisionato da un analista del comportamento certificato BCBA® per almeno il 5% del tempo speso nel suo lavoro. La supervisione periodica (2 sessioni al mese) sarà provata dalla compilazione di moduli con firma.
Corso svolto In collaborazione con:
http://www.vocenelsilenzio.org/corso_rbt-bergamo_16-17/
Connettiamo L’autismo Onlus con Voce nel Silenzio Onlus offre formazione ai futuri Tecnici del comportamento Certificati (RBT™). Il corso abilita i candidati a partecipare all’esame previsto dal Behavior Analyst Certification Board® (BACB®) al fine ottenere la certificazione di Registered Behavior Techinician™ (RBT™), una figura paraprofessionale sempre più richiesta sul territorio italiano.
Questo training è basato sulla Registered Behavior Technician Task List ed è concepito per rispettare il requisito di 40 ore di training per ottenere la credenziale di RBT™.
Fai clic per accedere a Programma_Corso_RBT_68_Conettiamo_autismo_16-17.pdf
La frequenza è obbligatoria. Ad ogni lezione è prevista 1 ora per la pausa pranzo.
SEDE
Via Roma 43, 24048 Treviolo (BG) – Aula al secondo piano
A cura di:
Michael Nicolosi, Psicologo, BCBA, Membro RIAC
PARENT TRAINING
Incontri con specialisti altamente qualificati Gratuito per i genitori associati.
Iscrizione via mail a connettiamolautismo@gmail.com
_______________________________
Date incontri:
Lunedì 13 febbraio 20,30
Sabato 25 febbraio 14,30 -17,30
Sabato 11 marzo 14,30-17,30
Lunedì 27 marzo 20,30-22,30
Lunedì 10 aprile 20,30
Presso spazio polaresco
Via del polaresco 15 – Bergamo
_______________________________
Argomenti trattati
•Incontro 25 febbraio 2017 dott.ssa Eleonora Orru, BCBA
Gli incontri verranno focalizzati interamente sulla famiglia: in un primo momento, più teorico, si spiegherà il perché il ruolo della famiglia è fondamentale e cosa può fare in concreto per favorire il buon esito dell’intervento, nella seconda parte invece a dare le nozioni e competenze base affinché questo possa avvenire.
Il secondo incontro sarà più pratico rispetto al primo- Panoramica sull’ABA: cos’è e perché viene considerata scienza, quali sono gli strumenti utilizzati e come agisce
– Il Team di Intervento nella sua totalità: figure professionali e famiglia, come funziona il Team e come interagiscono le diverse parti (ad esempio chi fa la scelta degli obiettivi per l’intervento?)
– Il ruolo attivo della famiglia: perché è importante che i familiari siano attivi, competenti, comprendano i concetti ed i programmi, e cosa possono fare
– Le figure professionali ABA: BCBA, BCaBa, RBT, il percorso professionale e le mansioni di ognuna
– Il programma di intervento: come vengono stilati, le caratteristiche che deve avere un buon programma e la comprensione base dei grafici
– Cos’è il Comportamento: imparare a riconoscerlo e a definirlo in termini comportamentali + esercitazione
– Le conseguenze del Comportamento: Rinforzi e Punizioni (cosa sono, come funzionano, pregi e difetti di utilizzo) + esercitazione
– Le funzioni del comportamento: il perché dei diversi comportamenti + esercitazione
•Incontro 11 marzo 2017 dott.ssa Eleonora Orru, BCBA
– Breve riassunto dell’incontro precedente
– I comportamenti problema: cosa sono, perché si manifestano
– L’estinzione: funzionamento ed effetti collaterali
– Cosa fare e cosa non fare con i comportamenti problema + esercitazione
-Il Verbal Behavior: saper riconoscere e categorizzare le diverse forme di comunicazione + esercitazione
– Tecniche per sviluppare le autonomie:
Prompt (teoria) + esercitazione
Shaping, chaining e Task Analysis (teoria) + esercitazione
– Discussione: domande aggiuntive e spiegazioni
Incontro 27 marzo 2017
Dott.ssa Colombo Deysi Veronica, pediatra presso ASST Bergamo Ovest
dell’Ospedale Treviglio-Caravaggio ed Ospedale Romano di Lombardia
– Malattie metaboliche nell’autismo
– Sindromi genetiche correlate all’autismo alto e basso funzionamento
– Esami metabolici urgenti per le forme di autismo in regressione
– Selettività e intolleranze alimentari nell’autismo
– Disturbi intestinali ed urinari nei disturbi comportamentali
– Esami metabolico-nutrizionali-allergologici nei follow-up pediatrici
Incontro 10 aprile 2017
dott.ssa Claudia Massaiu,psicologa RBT e dott.ssa Stefania Lecchi, psicologa
Incontro per famigliari. ABA in Net Gioco e piccolo gruppo Interazione dei familiari e dei pari con il bambino al fine di favorire la generalizzazione e il mantenimento delle abilità. Presentazione dei video.
Musicoterapia
Laboratorio di integrazione
Articolo Bergamo Post

Commenti recenti